Letture
Noi Marziani
Navigatori del tempo. Il tempo e la polvere.
Letture
Navigatori del tempo. Il tempo e la polvere.
Storie
Un giorno di ordinaria spesa con annessa follìa
Visioni
Locke (2013) by Steven Knight Una macchina in viaggio nella notte. Un uomo solo in quell’auto in viaggio da Birmingham a Londra, verso la redenzione. Il film si apre su un cantiere, il protagonista (un gigantesco Tom Hardy) sale in macchina per tornare a casa. A un semaforo dopo
Letture
Ubik (1966) by Philip K. Dick Ubik viene scritto alla fine degli anni 60, nel 1966, anni nei quali l’autore scrive molte delle sue opere ritenute migliori, tra le quali: The Three Stigmata of Palmer Eldritch (1965), Do Androids Dream of Electric Sheep? (1968) e altre ancora. E'
Ascolti
Fabio Concato scrive questo brano per telefono azzurro alla fine del 1988. Il titolo della canzone, 051-222525, è proprio il primo numero di telefono dell'associazione. Uscirà poi nel suo LP "Giannutri" del 1990. Il brano è bellissimo, sale fino ai primi posti in classifica. Forse appena
Letture
Do Androids Dreams of Electric Sheep? (1968) by Philip K. Dick Per leggere “Do Androids Dream of Electric Sheep?” bisognerebbe riuscire a dimenticare totalmente gli ultimi 40 anni di immaginario filmico depositati a livello collettivo, grazie a Blade Runner di Ridley Scott. Lui e tanti altri dopo, hanno saccheggiato a
Letture
Conquistatori di mondi e giocatori d’azzardo I giocatori di Titano [The Game-Players of Titan] (1963) — Philip K. Dick Il solito Dick e questo e’ un bene. Voglio dire: argomenti e confini graniticamente incerti. Riesce sempre a cogliere di sorpresa e ad insinuare il dubbio. Un librettino leggero che si
News
Parliamo dei social e in particolare di Facebook. Tanto per cominciare Facebook (e a maggior ragione twitter e altri social) NON SONO un mezzo DIALETTICO. Facebook spinge l’utente al narcisismo e all’esteriorizzazione del proprio io, perentoriamente, senza ammettere -o quasi- replica. Non è un mezzo dialettico perché ogni
Ascolti
Sabato. Sto guidando verso casa. Un posto nel quale sono cresciuto, al quale sono legato in modi insondabili e inspiegabili. Accendo la radio. Non c’e’ mai una mazza di nulla in radio, a parte la pubblicità sempre più invadente, ma ogni tanto l’accendo lo stesso. Sento subito un
Politica
L’italiano 2.0 è un mediocre, un fannullone, intellettualmente canide. Tendenzialmente vuole raggiungere dei risultati non studiando e vuole prendere uno stipendio non lavorando. L’invidia è il suo sentimento base: invidia quello coi soldi, quello che è arrivato, ma invidia anche quello in basso nella scala sociale: straparla
Letture
Fruttero e Lucentini – La donna della domenica (1972) Un libro all’altezza della sua fama, che promette e mantiene. Scritto con uno stile ricco, pieno di calembour, di trovate e strabordante di aneddotica; coinvolge e cattura anche solo per la scrittura, nettamente superiore e ricercata rispetto a un qualiasi giallaccio
Letture
La saggezza nel sangue [Wise Blood] (1952) – Flannery O’Connor E’ difficile parlare di questo libro. Iniziato quasi per caso su sollecitazione altrui, proseguito un po stancamente e poi nel finale letto con avidità. Quasi come la ricerca ossessiva del protagonista, sulle sue tracce, nella sua follìa. La scrittura della