Letture
Noi Marziani
Navigatori del tempo. Il tempo e la polvere.
Libri, romanzi, storie, letteratura, sci-fi, narrativa, racconti
Letture
Navigatori del tempo. Il tempo e la polvere.
Letture
Ubik (1966) by Philip K. Dick Ubik viene scritto alla fine degli anni 60, nel 1966, anni nei quali l’autore scrive molte delle sue opere ritenute migliori, tra le quali: The Three Stigmata of Palmer Eldritch (1965), Do Androids Dream of Electric Sheep? (1968) e altre ancora. E'
Letture
Do Androids Dreams of Electric Sheep? (1968) by Philip K. Dick Per leggere “Do Androids Dream of Electric Sheep?” bisognerebbe riuscire a dimenticare totalmente gli ultimi 40 anni di immaginario filmico depositati a livello collettivo, grazie a Blade Runner di Ridley Scott. Lui e tanti altri dopo, hanno saccheggiato a
Letture
Conquistatori di mondi e giocatori d’azzardo I giocatori di Titano [The Game-Players of Titan] (1963) — Philip K. Dick Il solito Dick e questo e’ un bene. Voglio dire: argomenti e confini graniticamente incerti. Riesce sempre a cogliere di sorpresa e ad insinuare il dubbio. Un librettino leggero che si
Letture
Chiedi alla polvere – John Fante [Ask The Dust, 1939] Un libro deve sopravvivere sempre alla prova del cesso. Che si tratti di narrativa alta o Pulp prima o poi passa di lì. Quei dieci minuti al giorno sono un anticamera che decide la sorte dell'opera: se il libro
Letture
Fruttero e Lucentini – La donna della domenica (1972) Un libro all’altezza della sua fama, che promette e mantiene. Scritto con uno stile ricco, pieno di calembour, di trovate e strabordante di aneddotica; coinvolge e cattura anche solo per la scrittura, nettamente superiore e ricercata rispetto a un qualiasi giallaccio
Letture
La saggezza nel sangue [Wise Blood] (1952) – Flannery O’Connor E’ difficile parlare di questo libro. Iniziato quasi per caso su sollecitazione altrui, proseguito un po stancamente e poi nel finale letto con avidità. Quasi come la ricerca ossessiva del protagonista, sulle sue tracce, nella sua follìa. La scrittura della
Letture
Labirinto di morte [A Maze of Death] (1970) – Philip K. Dick Continua la mia personale esplorazione dell’universo “dickiano” con questo libro che decisamente tra i più riusciti, cupi e pessimisti. Non c’è scampo per i protagonisti di questo romanzo scritto in modo piuttosto conciso e agile, non c’